approccio
Il lavoro di Liminal è incentrato sul contatto fisico con i territori di interesse e le loro comunità. Incanaliamo l'energia e le competenze tecniche di una nuova generazione verso progetti di rigenerazione socio-economica sostenibile dell'Italia rurale.
Liminal opera attraverso tre linee di azione che si rafforzano a vicenda e che permettono all'organizzazione di passare dallo sviluppo della ricerca scientifica alla generazione di impatti concreti e misurabili per i territori.
Raccolta di dati, analisi spaziale, mappatura e ricerca scientifica che informano la nostra attività di advocacy a livello politico e le nostre iniziative individuali sul campo. Di più
Lavoro sul campo che permette a Liminal e ai suoi partners di immaginare soluzioni tangibili per i territori, basate su una chiara conoscenza dei luoghi d’interesse. Di più
Implementazione di strategie e progetti catalizzatori con risultati sociali, ambientali economici misurabili per le comunità locali. Di più
Alcuni esempi dei nostri progetti
Per vedere l'elenco completo dei progetti per linea d'azione, fare clic sul pulsante corrispondente qui sotto
Civic Tech for Small Towns
Un'iniziativa di ricerca in corso sulla metrica spaziale dell'abbandono. Questo sforzo è iniziato con un progetto nella comune di Aidone, in Sicilia, dove Liminal ha utilizzato i registri anonimi delle tasse sulla gestione dei rifiuti per individuare cluster di edifici abbandonati e correlare spazialmente questi cluster con l'età di ciascun edificio.
Rebuilding the Edge
Un programma dove un team interdisciplinare di studenti e docenti del MIT ha collaborato con Liminal a delle progettazioni strategiche per i comuni lungo la Ferrovia dei Parchi in Abruzzo, una delle tratte ferroviarie riabilitate da Fondazione FS Italiane. Gli studenti hanno vissuto per 3 settimane in Abruzzo grazie al supporto e alla partnership di MIT-Italy Program, Fondazione FS Italiane, MIT Urban Risk Lab e MIT Digital Structures.
Il Sentiero Juan Carrito
Un progetto di service design per trasformare alcune piccole comunità in un'economia di rete basata sulla gestione di ecosistemi fragili, sulla conservazione delle tradizioni agricole e sulla promozione del benessere. Liminal sta lavorando a un sistema di sentieri in grado di catalizzare un'identità territoriale integrata per la Valle Peligna attraverso una collaborazione con le amministrazioni locali.