il piano liminal
I Problemi
carenza di
leadership
I sistemi di governance con burocrazie contorte non sono in grado di risolvere efficacemente i problemi alla radice.
Problemi
Le politiche ben intenzionate non riescono a tradursi in fatti concreti.
Conseguenze
cervelli
in fuga
I giovani talenti faticano a partecipare in modo sostenibile all’attività socioeconomica in grado di ridurre la fragilità nazionale
Ogni anno emigrano all’estero 50.000 giovani lavoratori, la maggior parte dei quali è stata istruita grazie alle spese sostenute dallo stato.
territori
fragili
I territori sono prosciugati dei giovani talenti, ora localizzati nelle grandi città.
1 comune italiano su 3 perde popolazione dal 1951, rendendo le comunità dell'entroterra particolarmente fragili e socialmente svantaggiate
La Nostra Soluzione
Un’organizzazione che permette ai giovani talenti di affrontare i problemi dei territori fragili collaborando con le autorità governative
liminal
-
Un sostegno affidabile dove è più necessario, per tradurre le politiche in un impatto misurabile sul campo.
-
Opportunità professionali in linea con i problemi sociali, economici e ambientali più urgenti nei territori della nazione.
-
Nuove prospettive e competenze tecniche in grado di stimolare una rivitalizzazione socio-economica compatibile con il XXI secolo.
Liminal Embassy: L’Unità di Cambiamento
Un nuovo polo per i territori fragili che possa stimolare la loro rigenerazione socio-economica attraverso una presenza attiva sul territorio e l’implementazione del nostro approccio
Co-working & polo di ricerca e innovazione
Servizi necessari per il 21° secolo
Programmazione per tutto l’anno
Attività mensili e workshop internazionali
La comunità di base per incentivare la residenza
La comunità base necessaria per incentivare la residenza
Da Zero a Uno
Liminal Embassies sono progettate per produrre un impatto a breve, medio e lungo termine sui territori interessati.
-
Sviluppo di un piano strategico attraverso una prima iterazione di Liminal Lab: un laboratorio con sede nel territorio di interesse che mette in contatto talenti internazionali e stakeholder locali.
-
Apertura di un hub comunitario di co-working e innovazione.
Questa sede è sia un nuovo servizio alla comunità per incentivare la residenza nel territorio, sia il centro in cui le giovani menti sono impegnate in un processo di progettazione partecipata a supporto degli enti e le amministrazioni locali.
-
Organizzazione di attività mensili che promuovono la visione territoriale e coinvolgono gli stakeholder nella sua co-creazione.
Organizzazione di un’iterazione annuale di Liminal Lab per affrontare sfide specifiche portando persone da tutto il mondo a prestare le loro competenze ed energie.
-
Sviluppo di strategie esecutive di rigenerazione
Creazione di partenariati con entità regionali, nazionali
e internazionali in grado di rafforzare il tessuto socio-economico del territorio Coordinamento delle strategie di rigenerazione con gli stakeholder e le amministrazioni locali
-
Creazione di un impatto socio-economico misurabile sul territorio. Liminal Embassy raggiunge questo obiettivo portando talenti focalizzati sullo sviluppo infrastrutturale, pur rimanendo 7 coinvolta nella vita quotidiana del territorio.
Fase 2 Master Plan: Una Rete Italiana
2023–2025
Trentino Alto Adige
Liguria
Lazio
Sardegna
Sicilia
Abruzzo
Puglia
Costruire una rete di Ambasciate Liminal in tutta Italia che possano lavorare insieme per rigenerare territori che affrontano sfide simili
Liminal sta attualmente raccogliendo fondi e creando partnership per l'Embassy 01. Pensate di poter dare una mano? Contattaci
Fase 3 Master Plan: Espansione Transazionale
2026–2030
I problemi di cui ci occupiamo sono di natura transnazionale. Con una rete di ambasciate strutturata in Italia, la comunità di Liminal si espanderà in tutti i territori europei che affrontano problematiche di simile natura.
Siete entusiasti di questo futuro? Contattaci per capire come potete partecipare alla sua costruzione
Traguardi Raggiunti
Master Plan Fase 1
2020–2022
La comunità di Liminal ha già realizzato la prima fase del suo piano, raggiungendo importanti tappe di un percorso più ampio
I nostri traguardi
Incubazione a Harvard Innovation Lab
Costituzione in Italia come organizzazione non profit di Liminal Associazione di Promozione Sociale
Creazione di partnership istituzionali Esempi: MIT-Italy, Fondazione FS, New European Bauhaus
Esecuzione di progetti pilota:
Liminal Lab 2022, Rebuilding the EdgeRaccolta fondi per le iniziative del 2023
Liminal Lab e Liminal ActCrescita graduale della comunità
Dai soci ai membri e volontariAvvio del knowledge transfer
Primo Liminal Lab coordinato dai membri
Partecipa al Piano
Contributi Strutturali
Siete interessati a sostenere il piano di Liminal con fondi strutturalmente rilevanti?
Singola Donazione
Volete dare un contributo finanziario immediato alla realizzazione del Master Plan Fase 2?
Partnerships
Siete un’istituzione che ha obiettivi o necessità compatibili con il piano di Liminal?
Membership
Pensate di avere le competenze e la grinta necessarie per dare un contributo positivo alla comunità di Liminal?