Liminal Fellowship per Studenti Italiani
Partecipa a un laboratorio intensivo nella regione Liguria sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Regione Liguria e dal Comune di Valbrevenna.
28 agosto – 15 settembre
Siamo lieti di annunciare l'apertura del periodo di candidatura per Liminal Lab Valbrevenna, un'iniziativa in collaborazione con la Pontificia Universidad Católica de Chile, il Parco Naturale Regionale Antola e il Comune di Valbrevenna. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, il patrocinio della Regione Liguria, l'iniziativa di quest'anno invita studenti e neolaureati italiani provenienti dai campi dell'architettura, dell'architettura del paesaggio e dell'urbanistica a partecipare in un'esperienza di lavoro sul campo ad alta intensità. L’obiettivo del laboratorio sarà quello di individuare strategie innovative in grado di affrontare le criticità causate dal fenomeno dello spopolamento e l'assenza di risorse, al fine di promuovere uno sviluppo socio-economico per la zona di Valbrevenna. Questo sarà reso possibile grazie auna serie di attività di ricerca sul campo, incontri con la comunità locale e condivisione di idee e progetti per lo sviluppo socio-economico della zona.
Carsi, Valbrevenna
Il programma si svolgerà nei paesi della Valbrevenna, che circondano il Parco Regionale dell'Antola in Liguria a circa 40 km da Genova. Dal 28 agosto al 15 settembre, gli studenti ammessi lavoreranno al fianco di Liminal, gli studenti della Pontificia Universidad Católica de Chile e il professore Dino Bozzi, immergendosi nel territorio e dialogando direttamente con gli stakeholder locali e i membri della comunità. Il laboratorio avrà base a Carsi, uno dei paesi di quest’area caratterizzata da paesaggi montuosi, fitti boschi, piccoli borghi e una ricca tradizione gastronomica e culturale.
Durante il laboratorio, gli studenti avranno l'opportunità di familiarizzare con la metodologia utilizzata da Liminal, focalizzata sulle tecniche di progettazione partecipativa, lavorando in stretta collaborazione con le principali entità territoriali. Gli studenti saranno impegnati in attività di mappatura delle strade e delle attività commerciali locali, da pubblicare online su piattaforme di wayfinding, al fine di incrementare l'accessibilità dell'area e l'attività economica. Successivamente, i dati raccolti saranno utilizzati per sviluppare una visione strategica per il territorio circostante il Parco Naturale dell'Antola, che individui progettazioni specifiche in grado di rafforzare l’offerta territoriale. L'obiettivo del laboratorio è contribuire a contrastare l'emigrazione, valorizzare il patrimonio culturale e il tessuto urbano, e incentivare l'attività economica.
Liminal coprirà le spese di trasferta tra Genova a Valbrevenna, alloggio, e trasporto per la durata del laboratorio. Il laboratorio sarà inoltre dotato di spazi di lavoro, internet satellitare, e le attrezzature necessarie per le attività di mappatura avanzata che verranno intraprese.
I candidati idonei devono essere attualmente iscritti ad un corso Magistrale o Master in Architettura, Architettura del Paesaggio o Progettazione Urbana presso un Ateneo italiano o neolaureati.
Per ulteriori informazioni su Liminal e su questa iniziativa, visita il nostro sito web www.liminalweb.com o contattaci all'indirizzo info@liminalweb.com . Ti invitiamo anche a guardare il documentario del Liminal Lab dello scorso anno, Rebuilding the Edge 2022 qui.