Territorio in transizione

Strategie di adattamento per una valle terrazzata nei Monti Ausoni

Vallecorsa è una piccola e stretta valle abitata fin dall'epoca preromana nell'odierna Regione Lazio. In mancanza di acqua abbondante e suoli ricchi, le comunità hanno modellato il paesaggio attraverso i secoli per riuscire a sostenersi. Hanno scavato pozzi comunitari per accedere alla falda freatica; hanno terrazzato i pendii per costruire terreni e trattenere l'acqua piovana per i boschetti; ed hanno costruito modesti rifugi sulle cime delle montagne per la transumanza. In questo processo è stato stabilito un nuovo equilibrio tra l'attività umana e gli altri attori viventi.

Le tendenze dell'urbanizzazione e la modernizzazione dell'agricoltura nel corso del XX secolo hanno visto il declino di questo equilibrio. Le pratiche tradizionali divennero antieconomiche, portando all'emigrazione e all'abbandono della terra. Oggi, la diminuita presenza di attività umana sta ponendo delle avversità per la comunità di Vallecorsa che si sommano ai già visibili cambiamenti antropici del clima della regione mediterranea in generale.

In collaborazione con la Cooperativa Agricola La Carboncella, liminal è attualmente impegnata nella ricerca di questi cambiamenti e nell'esplorazione di nuove strade attraverso le quali la comunità locale può ancora una volta produrre valore per sostenersi. Il sistema olistico di gestione del territorio sviluppato nel corso dei secoli a Vallecorsa è ricco di conoscenze tradizionali che possono informare il modo in cui pensiamo alle pratiche basate sulla terra mentre ci avviciniamo al secolo della risposta al cambiamento climatico. Il lavoro di liminal esplora come usufruire di questo potenziale, evolvendo ed ibridando la conoscenza tradizionale con approcci innovativi per affrontare urgenti questioni del nostro tempo.


Partners
Cooperativa Agricola La Carboncella
Harvard Graduate School of Design

Luogo
Vallecorsa, FR
Lazio

Stato
In corso (Presente–2019)

Stampa
Fast Company
How an ancient building technique could help solve the climate crisis

 
 

La fattoria di famiglia che cambia

Analisi comparativa tra i modelli di proprietà terriera esistenti e gli standard contemporanei per le aziende agricole a conduzione familiare autosufficienti. Una rivalutazione della capacità di carico della valle in risposta alle esigenze degli agricoltori under 35 di oggi.

Possibilità alternative per i terrazzamenti

Strategie di adattamento per terreni terrazzati su diverse classi di versanti che soffrono di erosione del suolo e diminuzione della capacità di ritenzione idrica a causa di decenni di abbandono

 
 

Dal seminativo al frutteto migratorio

Strategie di piantagione alternative per terrazze a banco non più adatte alla coltivazione di cereali alla luce dei metodi di raccolta contemporanei. Un frutteto sperimentale per trattenere i suoli attraverso la struttura delle radici; valutare l'idoneità di nuovi esemplari di alberi da frutta e noci meglio preparati per i cambiamenti prevedibili nei modelli di temperatura/pioggia; e testare le pratiche di raccolta assistita da macchinari su pendii poco profondi.

 
 

Diversificazione delle popolazioni nelle foreste di Roverella

Strategie per rafforzare la resilienza delle foreste di Roverella tradizionalmente utilizzati per legname e legna da ardere attraverso la migrazione assistita di esemplari adattati alle regioni mediterranee più secche. Un mezzo per preservare la biodiversità e l'umidità del suolo. la quale e’ chiave per le pratiche agricole di fronte a stagioni secche sempre più lunghe.

 
 
 
 

Terrazzamenti e gastronomia

Strategie di ripristino dei terrazzati a secco per facilitare le pratiche di raccolta e cura per colture di alto valore, le cui qualità gastronomiche sono esaltate da terreni in pendenza ben drenati e rocciosi (vigneti, uliveti, ecc.). Un vivaio ed un centro di accoglienza per promuovere l'ecoturismo e la sensibilizzazione dei consumatori verso gli alimenti a denominazione di origine protetta.

 
 

Successione assistita per la resilienza della valle

Strategie per trasformare terreni terrazzati a secco su classi di pendenza estrema in foreste resilienti, in grado di trattenere i suoli costruiti nei secoli traverso strutture radicali, e di incrementare la ritenzione idrica della valle. Una maniera di migliorare la capacità di ospitare attività ecologica nella valle, e proteggere i terreni agricoli di periodi secchi più intensi a causa del cambiamento climatico.

 
 
 

Nuove tipologie architettoniche per il nucleo urbano medievale

Strategie di aggregazione immobiliare e demolizioni selettive al interno degli isolati per aumentare l'accessibilità veicolare e la circolazione verticale meccanizzata per a unità abitative singole nel nucleo urbano medievale. Un metodo per adattare il tessuto urbano al storico cambiamento di densità e l'evoluzione dei modi di vita, mitigando il continuo abbandono, rischio di crolli spontanei, e rovina dei piccoli centri medievali.

Un nuovo centro per la vita nella valle

Strategia progettuale per un nuovo centro ad uso misto nel nucleo storico medievale di Vallecorsa che accoglie gli stili di vita, e le sue esigenze, della prossima generazione di residenti della valle; un modello per un futuro più interconnesso e mobile nella la campagna italiana.