LiminalLab
Un laboratorio itinerante, diffuso sul territorio italiano che documenta, analizza e propone soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità.
-
Un laboratorio itinerante, diffuso sul territorio italiano che documenta, analizza e propone soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità. Questi programmi di ricerca applicata coinvolgono le migliori università internazionali e gli attori locali, attraverso un approccio interdisciplinare, per affrontare i problemi complessi che continuano a mettere a dura prova l’Italia delle aree interne.
-
Esperienze sul campo durante le quali studenti e ricercatori trascorrono da 3 a 8 settimane a diretto contatto con il territorio oggetto di indagine e con le comunità locali. Liminal realizza questi programmi grazie al supporto di istituzioni accademiche e di enti del settore pubblico e privato.
-
Il cambiamento è spesso catalizzato da visioni ambiziose saldamente ancorate alle peculiarità territoriali ma con lo sguardo teso ad un futuro di scambi e interconnessioni. Liminal Lab è il forum e l’incubatrice attraverso il quale piantiamo il seme del cambiamento.
Rebuilding the Edge
Il Progetto Pilota di LiminalLab in Abruzzo
Una Partnership con Fondazione F.S. Italiane, MIT-Italy Program, MIT Urban Risk Lab e il Digital Structure Research Group
9 Giugno – 15 Luglio
Una Ricerca Lungo La Ferrovia dei Parchi
Liminal Lab è un workshop di natura sperimentale che ha come principale obiettivo quello di creare sinergie tra reti di studenti ed accademici nazionali ed internazionali, e la comunità dei borghi, per riattivare questi luoghi e renderli agenti attivi nella creazione della cultura di domani. Questa iniziativa si prefigura come un momento di brainstorming partecipativo sulle criticità dei borghi, le loro potenzialità, e soprattutto la sperimentazione di soluzioni e visioni strategiche con il potenziale di un impatto socio-economico. Il brainstorming che avviene tra le comunità locali e la rete internazionale, consente la creazione di momenti di scambio culturale e innovazione sociale, altrimenti impossibile da realizzare.
Liminal Lab è stato concepito al Massachusetts Institute of Technology,ed il primo progetto pilota, Rebuilding the Edge, è avvenuto nell'estate del 2022 in partnership con il MIT Urban Risk Lab e Digital Structure Group, Il MIT Italy, e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, dove un team interdisciplinare di studenti e docenti del MIT ha collaborato con Liminal A.P.S.a delle visioni strategiche per i comuni lungo la Ferrovia dei Parchi nella regione Abruzzo e Molise. Gli studenti hanno vissuto per 3 settimane nel borgo medievale di Pettorano sul Gizio, dove hanno usufruito del Castello Cantelmo per degli incontri ed eventi con la comunità locale, hanno pernottato nel palazzo barocco La Castaldina adibito come co-living, e infine hanno lavorato dalla Stazione di Roccaraso, trasformata da Liminal in uno spazio co-working.
Le temetiche principali sul quale il pilota si e’ focalizzato sono le seguenti
Mappatura delle iniziative agricole e alimentari sostenibili, ma anche dei percorsi e itinerari per la fruizione del territorio, al fine di visualizzare una proposta su come integrare e incentivare il soggiorno e il turismo sostenibile.
Mappatura dell'abbandono e l'integrità strutturale del patrimonio immobiliare + documentazione dei siti di rilevanza storico-culturale, al fine di individuare i pattern di abbandono attuali e le possibili iniziative per contrastare il fenomeno.
Ideazione di strategie di integrazione dei servizi essenziali (scuola, co-living, co-working, mobilità, internet ad alta velocità ecc.) per incentivare la residenzialità e lo smart-working.
Analisi del sistema di accoglienza del progetto SAI nel comune di Castel del Giudice con l’obiettivo di identificare e divulgare le opportunita’ generate dal progetto a cui altri comuni potrebbero aderire.
Siete interessati a collaborare alle prossime iterazioni di LiminalLab? Parliamone.
Ogni iterazione di LiminalLab nasce da un insieme unico di partnership tra stakeholder di rilevanza locale, nazionale e internazionale. Insieme, poniamo le basi per il tipo di collaborazione necessaria a trasformare le situazioni difficili in solide opportunità.