Liminal Fellowship

Application Form
Liminal Lab Valbrevenna

Liminal Lab Valbrevenna Q&A

  • Un laboratorio in Liguria sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Valbrevenna.

    Circa il 70% del territorio italiano è costituito da comuni di piccole e medie dimensioni con meno di 6.000 abitanti, che affrontano il fenomeno dello spopolamento, il disinvestimento, il degrado delle infrastrutture e crescenti pressioni ambientali. Di conseguenza, il ricco patrimonio culturale, storico e naturale di questi comuni è rimasto ai margini, trascurato e nel tempo si è deteriorato. Per questo motivo nasce Liminal Lab, un laboratorio di ricerca diffuso sul territorio italiano, che mira a valorizzare il patrimonio storico e naturale dei piccoli comuni e a trasformare le loro infrastrutture sottoutilizzate in luoghi di apprendimento e ricerca.

    Questa iniziativa rappresenta un'esperienza intensiva di lavoro sul campo, finalizzata alla documentazione, all'analisi e alla proposizione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità. Come programma di ricerca applicata, il laboratorio unisce studenti e parti interessate locali per affrontare le sfide che le comunità affrontano, adottando un approccio multidisciplinare.

    Liminal Lab Valbrevenna opererà nei comuni della Valbrevenna, situati nelle immediate vicinanze del Parco Regionale dell'Antola. La Valbrevenna, recentemente inclusa nella Strategia Nazionale per le Aree Interne promossa dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, rappresenta un territorio fragile caratterizzato da una bassa densità di popolazione, che rischia di subire una progressiva emigrazione. Con l'obiettivo di ridare vita alle comunità locali, Liminal Lab Valbrevenna si impegna a fornire soluzioni concrete attraverso momenti di scambio culturale e innovazione sociale. Durante un periodo di tre settimane, dal 28 agosto al 15 settembre, studenti e ricercatori internazionali lavoreranno a stretto contatto con il territorio di interesse e gli stakeholder locali.

  • Risultati attesi:

    Condurre incontri efficaci con gli enti territoriali impegnati nel rilancio socio-economico e culturale del comune di Valbrevenna.

    Mappare strade e attività commerciali locali utilizzando telecamere a 360 gradi e renderle disponibili online tramite piattaforme di wayfinding.

    Effettuare un censimento accurato dello stato di occupazione e abbandono del patrimonio immobiliare in diverse aree del territorio.

    Sviluppare una visione strategica per il territorio circostante il Parco Naturale dell'Antola, identificando specifiche progettazioni in grado di potenziare l'offerta territoriale.

    Durante il laboratorio, gli studenti acquisiranno le seguenti competenze:

    Conoscere le principali sfide affrontate dalle comunità e individuare soluzioni per massimizzare le opportunità di sviluppo socio-economico disponibili.

    Contribuire attivamente alla mappatura 3D di luoghi utilizzando telecamere a 360 gradi e analizzando l'occupazione del patrimonio edilizio.

    Sviluppare strategie e progettazioni specifiche per territori che intrattengono una stretta relazione con le realtà degli stakeholder che li compongono.

  • Questo è un laboratorio ad alta intensità che richiede agli studenti di impegnarsi in lunghe conversazioni, partecipare a escursioni e rispettare il tempo e lo spazio dedicati loro dai sindaci, dalle autorità e dalla comunità locale coinvolta nel progetto.

    Da notare che ci saranno casi in cui gli studenti rimarranno senza supervisione e, in quanto tale, Liminal chiederà agli studenti di firmare:

    1. Un modulo di esonero di responsabilità.

    2. Una liberatoria per l'utilizzo di immagini o registrazioni che potrebbero essere scattate e pubblicate dall'associazione o dai comuni con cui Liminal collabora.

  • Gli studenti interessati sono invitati a presentare la domanda entro tramite questa pagina. I candidati idonei devono essere attualmente iscritti ad un corso Magistrale o Master in Architettura, Architettura del Paesaggio o Progettazione Urbana presso un Ateneo italiano o neolaureati. Si precisa che, considerato l'elevato volume di domande ricevute lo scorso anno, sarà richiesta un'intervista telematica prima di prendere una decisione definitiva sull'accettazione.

  • Liminal è una rete di giovani professionisti che lavora con le comunità locali e le autorità governative per plasmare il futuro di aree rurali italiane che lottano contro lo spopolamento e il disinvestimento. L’associazioneopera attraverso tre linee d’azione che si rafforzano a vicenda e che permettono all’organizzazione di passare dallo sviluppo della ricerca scientifica alla generazione di progetti concreti e misurabili per i territori.

    Liminal è nata dal desiderio di promuovere un futuro prospero, equo e responsabile dal punto di vista ambientale per il territorio italiano. Crediamo che questo significhi rafforzare un modello di sviluppo sostenibile policentrico che si basa sulle condizioni storiche di insediamento del Paese da nord a sud. Viviamo in un’epoca che ci impone di rivalutare ogni presupposto. Il modo in cui lavoriamo sta cambiando, e anche il modo in cui costruiamo la comunità sta cambiando. Il comportamento stesso del nostro ambiente sta cambiando in modo radicale. Liminal è stata fondata con l’obiettivo di reimmaginare l’importanza delle piccole città e dei paesi e di aiutarli a ri-immaginare come possono contribuire ad un futuro eccitante e complicato che ci attende.

Modulo di Candidatura