Il team

liminal è una rete multidisciplinare di professionisti internazionali impegnati ad affrontare le sfide che attendono le comunità extra-metropolitane italiane.


Ginevra+D%27Agostino+Potrait.jpg

Ginevra D’Agostino

Socio Fondatore, Presidente

Ginevra D’Agostino e’ socia fondatrice dello studio di architettura Alliata / Alcega. Sta attualmente conseguendo un Master in Architettura presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Al MIT, ha fondato Out of Frame, una piattaforma digitale di pubblicazioni che ha come obiettivo quello di mantenere il dialogo tra la comunità accademica del MIT durante la crisi del COVID-19. La sua attuale ricerca accademica, supportata dalla Marjorie Pierce / Dean William Emerson Fellowship, dal NuVu Prize, e dal Transmedia and Storytelling Initiative del MIT, si concentra sui processi di spopolamento delle città e delle infrastrutture dell'Italia rurale ed in che modo l’architettura e l’urbanistica possono assumere un ruolo catalizzatore nei processi di sviluppo socio-economico. Ginevra e’ inoltre esperta in fotogrammetria e la digitalizzazione 3D di edifici ed infrastrutture.

Ginevra ha conseguito una laurea presso la School of the Art Institute di Chicago. Ha insegnato nel programma Summer Research Pedagogical Experiments del MIT, ed e’ stata presidente del consiglio di architettura del MIT.

CARMELO IGNACCOLO cropped.jpg

Carmelo Ignaccolo

Socio Fondatore, Vicepresidente

Carmelo Ignaccolo e’ un ingegnere ed urban designer. Sta conseguendo un dottorato di ricerca in Urbanistica al Dipartimento di Studi Urbani e Pianificazione del Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove svolge attività di ricerca presso il Civic Data Design Lab. È anche un docente a contratto di tecniche digitali per l’urban design presso la Columbia University di New York. Nel suo lavoro professionale e accademico, Carmelo utilizza analisi urbane e tecniche di mappatura digitali per analizzare la morfologia urbana delle città storiche e indagare in che modo l'ambiente costruito influenza la percezione ed il comportamento umano.

Prima di iniziare il percorso di dottorato al MIT, Carmelo ha lavorato come urban planner per le Nazioni Unite (UN-Habitat) nella sede di Nairobi, e per lo studio di progettazione urbana di AECOM con sede a New York. Carmelo ha conseguito un Master in Urban Design presso la Columbia University–come vincitore della borsa di studio Fulbright–e una laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Catania. Ha svolto esperienze di studio e tirocinio sia a Londra che alla Tongji University di Shanghai.

NICOLAS DELGADO ALCEGA cropped.jpg

Nicolás Delgado Alcega

Socio Fondatore, Vicepresidente

Nicolás Delgado Alcega è socio fondatore dello studio di architettura Alliata / Alcega, uno studio di design con sede a Roma, ed e un editore fondatore di Pairs, una rivista dedicata alle conversazioni con designer, accademici e attivisti coinvolti nelle questioni dell'ambiente costruito, pubblicata dalla Harvard Graduate School of Design. Il suo lavoro utilizza l'architettura come strumento di riflessione per influenzare i fenomeni sociali, politici ed economici che trasformano oggi le città.

Nicolás ha conseguito un Master in Architecture presso la Harvard Graduate School of Design ed una laurea in architettura presso la University of Miami. È stato coinvolto nella ricerca presso il Dipartimento di Architettura del Paesaggio di Harvard e nell'Esplorazione Archeologica di Sardis in Turchia.

Elena Militello SouthWorking.jpg

Elena Militello

Socio Fondatore

Elena Militello è una ricercatrice e attivista residente in Italia. La sua ricerca post-dottorato si concentra su questioni relative alla giustizia penale. Elena è Presidente dell'associazione no-profit South Working®️, la quale promuove una strategia di politica pubblica per migliorare la coesione sociale e colmare l'attuale divario economico, sociale e territoriale che colpisce il Mezzogiorno e le aree interne italiane. È appassionata di linguistica, giustizia riparativa e sostenibilità.

Elena ha conseguito una laurea triennale e magistrale in Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano e un dottorato di ricerca in Giurisprudenza e Scienze umane presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Como. Attualmente è ricercatrice in procedura penale presso l'Università degli Studi di Messina in Sicilia.

Lucrezia Scarapicchia

Socio Fondatore

Lucrezia Scarapicchia è una giovane professionista che mette in contatto persone e imprese a tempo pieno. È la fondatrice e presidente di REGIB, la prima rete formale di giovani italiani in Belgio, ed è Senior Sales Manager presso la principale rete media di Bruxelles. 

Lucrezia attualmente vive a Bruxelles dopo aver vissuto anni nel Regno Unito ed in Cina. Ha conseguito una laurea in relazioni internazionali presso la Exeter University e ha una vasta esperienza nelle vendite e negli affari pubblici dell'UE. Parla italiano, inglese, spagnolo, francese e mandarino.

Yaara Yacoby MIT.jpg

Yaara Yacoby

Membro Fondatore

Yaara Yacoby ha completato la sua laurea in Storia dell’Arte ed Architettura ad Harvard, dove ha anche esplorato argomenti di antropologia, psicologia e biologia. Interessata alla costruzione ed il disegno delle comunità, ha studiato, documentato e scritto la sua tesi sulla storia e la cultura dei rifugi alpini europei. La sua passione per l’architettura ed il disegno per le comunità, è stata parte integrale del suo Master in Architettura al MIT, dove ha esplorato il ruolo che la progettazione può assumere per affrontare i divari multigenerazionali ed i confini socio-economici. La sua esperienza spazia dalla ricerca e comunicazione al lavoro su piattaforme tecnologiche e consulenza per l'innovazione.

Mariel Collard

Membro Fondatore

Mariel Collard è architetto, paesaggista, ricercatrice ed educatrice di design. Mantiene uno studio indipendente con sede a Città del Messico che lavora con gli intrecci multiscala tra ambienti abitativi e costruiti. Attraverso collaborazioni con altre organizzazioni creative, opera all'interno e intorno ai campi dell'architettura e del paesaggio. Attualmente è docente presso la School of Architecture della McGill University, dove introduce gli studenti di architettura al pensiero del paesaggio. La sua ricerca attuale si concentra sui paesaggi non urbani come luoghi di indagine, uno spazio che è stato trascurato dalle professioni del design negli ultimi decenni. È interessata all'azione umana e non umana nelle pratiche agricole e al modo in cui queste si intersecano con l'epistemologia decoloniale e i modi di conoscere non occidentali.

Mariel ha conseguito un Master in Landscape Architecture e un Master in Design Studies con una specializzazione in Risk & Resilience presso la Harvard University. Si è laureata presso l'Universidad Iberoamericana con una laurea professionale in architettura e ha lavorato come paesaggista e architetto in Messico, Stati Uniti e Canada.

José Francisco Muci

Membro Fondatore

Frank è ricercatore applicato in sviluppo economico e politiche pubbliche presso il Center for International Development dell'Università di Harvard. Per sei anni ha lavorato su progetti in Albania, Giordania, Venezuela, El Salvador, Honduras, Loreto (stato in Perú), Namibia e Sudafrica con lo stesso obiettivo: identificare e attuare politiche pubbliche per accelerare lo sviluppo economico e sociale . Gli piace utilizzare gli strumenti tradizionali dell'economia e dell'econometria con i moderni strumenti della scienza dei dati per informare la progettazione, l'attuazione e il processo decisionale delle politiche.

Frank ha conseguito un Master in Public Administration in International Development (MPA/ID) presso la Harvard Kennedy School e un B.A. in Fisica e Filosofia alla Brown University. I suoi interessi di ricerca includono la finanza pubblica, le politiche di crescita e la diversificazione economica. Ha co-insegnato "Perché i paesi sono poveri, volatili e diseguali?" alla Harvard Kennedy School con il Prof. Ricardo Hausmann nel 2019 e 2020.

Chiara Romano Bosch

Socio Fondatore

Chiara è un'internazionalista e umanitaria e attualmente lavora sulla coordinazione civico-militare presso il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM/WFP) a Roma, in Italia, per supportare le operazioni del WFP. Prima di ricoprire questa posizione, Chiara ha svolto diversi ruoli all'interno dell'organizzazione, tutti nell'ambito della preparazione e della risposta alle emergenze, in qualità di Program Officer, Operations Officer e Emergency Preparedness Officer a Gibuti, Yemen, Sahel, America Latina e Caraibi. Prima di lavorare al WFP, si è dilettata brevemente nel giornalismo, che rimane una forte area di interesse, insieme alla sicurezza alimentare, alla migrazione e all'accesso all'istruzione.

Chiara ha conseguito una Laurea Magistrale bilingue in Relazioni Internazionali presso l'Universidad Antonio de Nebrija (Spagna) e un Master in Conflitto, Sicurezza e Sviluppo presso il King's College London (Regno Unito), dove ha sviluppato il suo interesse per le relazioni civili-militari che è culminato in una tesi sul "divario civile-militare in Colombia" e come questo ha plasmato la realtà colombiana di oggi.

Claudia Ignaccolo

Socio Fondatore

Claudia Ignaccolo è una giovane dottoressa in Beni Culturali. Ha conseguito la laurea triennale con lode presso l’Università degli studi di Catania. Nella sua tesi di laurea ha analizzato e documentato gli ornamenti barocchi dei palazzi nobiliari settecenteschi a Catania.

Oggi frequenta il corso di laurea magistrale in Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa, affascinata dalla possibilità di coniugare la passione per la storia dell’arte alle potenzialità computazionali dell’informatica nelle professioni museali. Le sue competenze a cavallo tra lo studio storico dei luoghi e le tecniche digitali (ambienti virtuali e di realtà aumentata, grafica, produzione multimediale) possono contribuire ad una lettura innovativa del patrimonio culturale dei piccoli centri italiani.

Stefano Rossi

Membro

Stefano Rossi è cofondatore di RossiWalker Architects, uno studio che vede l’architettura come uno strumento per impegnarsi a favore di una migliore qualità della vita, oltre che come un modo per comunicare ciò che la società vuole trasformare. Ha conseguito un Master in Architettura e una laurea in Architettura presso la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC). Stefano ha lavorato come tutor per il corso di Introduzione alla costruzione e per il programma di certificazione sulle costruzioni in legno. Interessato a combinare le risorse locali con la tecnologia e la scienza, vede nei progetti multidisciplinari un approccio più affidabile nel creare città.

Juan Walker

Membro

Juan Walker è cofondatore di RossiWalker Architects, uno studio che vede l’architettura come uno strumento per impegnarsi a favore di una migliore qualità della vita, oltre che come un modo per comunicare ciò che la società vuole trasformare. Ha conseguito un Master in Architettura e una laurea in Architettura presso la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC). Interessato alla teoria, alla storia e alla pratica, mira a comprendere come il rapporto tra cambiamento sociale e architettura influenzi la forma, gli usi e i limiti degli spazi. È stato tutor per quattro anni presso la Pontificia Universidad Católica de Chile e per due anni presso l’Universidad de Chile.